Descrizione
DETERMINAZIONE n. 94/DPG021 del 19 marzo 2025
OGGETTO: DGR n. 142 del 7 marzo 2025. - Approvazione indirizzi operativi per la formazione degli
elenchi dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio del Ministero dell’Istruzione e del Merito
per l’a.s. 2024/2025 (D.M. n. 189/2024).
LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO
VISTA la L.R. 15 dicembre 1978, n. 78 – Interventi per l’attuazione del diritto allo studio – e s.m.i.;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 – Regolamento
concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della
situazione economica equivalente (ISEE) e s.m.i;
VISTA la circolare INPS n. 171 del 18 dicembre 2014 in materia di riforma dell'ISEE (ex DPCM 159/2013)
recante i principi normativi e le indicazioni operative per l'applicazione della normativa relativa all'ISEE;
VISTO il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 63 – Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione
delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e
ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente, a norma dell'articolo 1, commi 180 e
181, lettera f), della legge 13 luglio 2015, n. 107;
VISTO il Decreto del Ministero dell’istruzione e del merito 25 settembre 2024, n. 189: ”- Disciplina delle
modalità di erogazione delle borse di studio per l’anno 2024, di cui all’art. 9 comma 4, del decreto legislativo
13 aprile 2017, n. 63”;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 142 del 07/03/2025 avente per oggetto “Decreto del
Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 189/2024 - disciplina delle modalità di erogazione delle borse di
studio per l’anno 2024, di cui all’articolo 9 comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63 -. Criteri e
modalità di erogazione delle borse di studio a favore degli studenti iscritti agli istituti della scuola secondaria
di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025.”;
PREMESSO che, al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, l'articolo 9 del D. Lgs. 13
aprile 2017, n. 63 istituiva, presso l’allora denominato Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca (MIUR), il "Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio" per l'erogazione di borse di studio a favore delle studentesse e degli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche secondarie di
secondo grado, per l'acquisto di libri di testo, per la mobilità e il trasporto, nonché per l'accesso a beni e
servizi di natura culturale.
DATO ATTO che con la deliberazione n. 142 del 07/03/2025 la Giunta Regionale, in ottemperanza a quanto
disposto dal D.M. n. 189/2024, ha determinato l’importo della borsa di studio in € 150,00 e ha stabilito
l’ammissione al beneficio delle borse di studio 2024/2025 per le studentesse e per gli studenti residenti nella
Regione Abruzzo, che presentino entrambi i seguenti requisiti:
- frequentanti nell’anno scolastico 2024/2025 un istituto secondario di secondo grado statale o paritario
appartenente al sistema nazionale di istruzione;
- appartenenti a famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), rientri nella
soglia determinata di € 10.000,00;
CONSIDERATO che, con la medesima deliberazione, la Giunta Regionale ha ritenuto necessario, in
analogia a quanto avviene per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo ai sensi della Legge n.
448/1998, avvalersi dei Comuni di residenza dei potenziali aventi diritto per individuare i nominativi dei
beneficiari sul territorio regionale, designando a tal fine gli stessi quali sub responsabili del trattamento dei
dati personali, ed affidando loro, in quanto enti di prossimità in grado di raggiungere più facilmente l’utenza,
i seguenti compiti:
la pubblicazione nelle modalità di legge di apposito avviso diretto alle famiglie degli studenti
potenzialmente beneficiari;
raccolta delle domande di accesso alla borsa di studio “ioStudio” presentate dagli aventi diritto;
istruttoria delle istanze pervenute al fine di valutarne l’ammissibilità sulla base dei requisiti previsti
avvalendosi a tal fine, della collaborazione delle scuole per verificare l’esattezza dei dati forniti;
la trasmissione, al Dipartimento Regionale Sociale Enti Locali Cultura, Servizio Istruzione e Università -
DPG021, delle domande ammissibili sotto forma di unico elenco per consentire poi al medesimo Ufficio di
creare un’unica graduatoria regionale da trasmettere al Ministero;
ATTESO che, con la medesima deliberazione, è stata demandata al Servizio competente del Dipartimento
Regionale Sociale Enti Locali Cultura la formulazione di appositi indirizzi operativi ai quali i Comuni della
Regione Abruzzo dovranno conformarsi per una omogenea attuazione dell’intervento sul territorio regionale;
RITENUTO pertanto, di approvare, in attuazione di quanto disposto dalla D.G.R. 142 del 07/03/2025, gli
indirizzi operativi cui i Comuni della Regione Abruzzo dovranno attenersi per la formazione degli elenchi
dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio in favore delle studentesse e degli studenti,
residenti nei propri territori ed iscritti, così come censito dall’Anagrafe Nazionale dello studente (SIDI),
presso le scuole secondarie superiori statali e paritarie per l’anno scolastico 2024/2025, così come predisposti
nell’Allegato 1 comprensivo dei Modelli A e B, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente
atto;
STABILITO che i Comuni dovranno utilizzare per la trasmissione delle istanze ammissibili esclusivamente
lo sportello della Regione Abruzzo accedendo con spid al seguente indirizzo:
https://sportello.regione.abruzzo.it/;
DETERMINA
per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente trascritte:
- di approvare gli indirizzi operativi di cui all’Allegato 1, quale parte integrante e sostanziale della presente
determinazione, predisposto sulla base dei criteri e delle modalità di erogazione delle borse di studio di cui alla
D.G.R. n. 142 del 07/03/2025, ai fini dell’attuazione del Decreto del Ministero dell’istruzione e del merito 25
settembre 2024, n. 189;
- di stabilire che i Comuni, designati quali sub responsabili del trattamento dei dati personali in conformità a
quanto previsto con D.G.R. n. 142 del 07/03/2025, dovranno debitamente compilare e restituire firmato
l’accordo di sub responsabilità di cui all’Allegato 2, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente
atto;
- di stabilire che i Comuni dovranno utilizzare per la trasmissione delle istanze ammissibili esclusivamente lo
sportello della Regione Abruzzo accedendo con spid al seguente indirizzo: https://sportello.regione.abruzzo.it/;
- di evidenziare che negli indirizzi operativi, di cui al citato Allegato 1, sono riportati i criteri ai quali i Comuni
si dovranno attenere per la formazione degli elenchi dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio
in favore delle studentesse e degli studenti, residenti nei propri territori ed iscritti, così come censito
dall’Anagrafe Nazionale dello Studente (SIDI), presso le scuole secondarie superiori statali e paritarie per
l’anno scolastico 2024/2025;
- di dare atto altresì che nei suddetti indirizzi operativi sono allegati n. 2 modelli da utilizzarsi nell’ambito
della procedura di acquisizione delle istanze di accesso, come di seguito descritti e allegati alla presente quale
parte integrante e sostanziale:
Modello A - MODULO DI RICHIESTA PER ACCEDERE AL BENEFICIO BORSA DI STUDIO
da predisporre a cura del potenziale avente diritto;
Modello B – ELENCO BENEFICIARI da predisporre a cura dei singoli Comuni;
- di procedere alla pubblicazione del presente atto nell’apposito spazio web “Amministrazione aperta -
Trasparenza” ai sensi degli artt. 26 e 27 del D.lgs. 14/03/2013 n. 33;
- di trasmettere il presente atto unitamente agli allegati ai Comuni della regione Abruzzo per i conseguenziali
adempimenti di competenza;
-di trasmettere per opportuna conoscenza la presente determinazione alla Segreteria il Componente la Giunta
Regionale preposto alle politiche dell’Istruzione e al Direttore del Dipartimento Sociale-Enti Locali-Cultura.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 17:30